INTRODUZIONE AI METODI

 

Per lo studio della dosimetria si utilizzano dei procedimenti analitici o numerici.
Tali metodi si possono suddividere in due gruppi:

METODl ANALITICI danno risultati di carattere generale approssimando le geometrie di un corpo a sfere e ellissoidi.

- Modello sferico omogeneo: studia il ce.m. all'interno di un corpo. sferico di parametri elettromagnetici omogenei.

- Modello sferico multistrato: studia il c.e.m. all'interno di un corpo costituito da strati sferici di materiali con diversi
parametri elettromagnetici.

- Ellissoide prolato: studia il c.e.m. all'interno di un corpo a geometria ellissoide di rotazione.

 

METODl NUMERICI permettono di approssimare con un certo dettaglio le forme geometriche del corpo.

- Metodo, FDTD: studia qualunque situazione di c.e.m. perché tiene conto delle condizioni al contorno, affrontasituazioni
complesse, ha una bassa occupazione di memoria ed una buona risoluzione.

- Metodo dei Momenti: imposta il problema in termini analitici, poi lo discretizza.

- Metodo FEM: e una tecnica standard per la trattazione di problemi elettromagnetici,scompone il corpo intetraedri
occupando più memoria degli altri metodi.

- Metodo MPNM: è un mix tra i metodi FDTD e FEM, la scomposizione è a piramidi a superficie tonda.

 

 

Torna al menu principale