RISULTATI
Confrontando le due figure, che fanno riferimento alle due
situazioni descritte di antenna estesa e collassata, si può
osservare come le due distribuzioni siano diverse: nel primo caso
infatti la regione interessata allassorbimento è più
estesa, mentre nel secondo caso è limitata in corrispondenza del
case.
Come considerazione conclusiva su questa applicazione della FDTD
si può evidenziare limportanza di complicare
lanalisi dei problemi di interazione, partendo da modelli
semplici.
Per ottenere informazioni utili a indicare possibili situazioni
pericolose di esposizione, tali da poter arrecare danni agli
organi della testa, è necessario caratterizzare quanto più è
possibile la sorgente e il soggetto irradiato, inserendo magari
anche altre condizioni come la presenza di pareti o della mano
del soggetto, o linclinazione dellantenna, e quindi
tutto ciò che possa determinare una variazione delle zone di
focalizzazione del campo.
![]() |