SAR medio per tutto il corpo e singole parti per il modello a 180 cellette in situazione di campo vicino, al variare della lunghezza d'onda,
![]() |
![]() |
FIG.5-35 Freq di 27.12 MHz. |
FIG.5-36 Identico esperimento di quello descritto in fig.5-35, in cui però abbiamo variato la frequenza, portandola a 77 MHz. I fenomeni sono sostanzialmente gli stessi; notiamo però che c'è un fattore di scala non indifferente pari a 10. |
![]() |
FIG.5-37: Tale grafico descrive il campo di fuga che si propaga dall'apparecchiatura verso l'esterno. Come si può osservare si ha un massimo in corrispondenza del valore D =0.33l . Ciò mostra l'utilità dello studio effettuato nelle figure precedenti in cui si era osservato che la situazione di max assorbimento era per 1l , quindi in questo caso il campo di fuga non rappresenta una situazione di particolare pericolosità. |
![]() |