Cap. 1 Introduzione
Ancora oggi i meccanismi d'interazione del campo elettromagnetico a livello microscopico sono ben lungi dall'essere spiegati. Il dibattito è dunque tuttora aperto anche se i ricercatori di tutto il mondo sembrano concordi nel ritenere la membrana cellulare il principale sito dell’interazione.
La membrana rappresenta l’interfaccia tra l’interno della cellula e il fluido extracellulare e, in quanto tale, è responsabile della comunicazione della cellula con il mondo esterno. Ciò accade attraverso svariati meccanismi, che implicano in ogni modo il passaggio di ioni o molecole attraverso essa.
È possibile, infatti, distinguere nella membrana cellulare delle strutture proteiche che, variando la propria conformazione sono in grado di generare canali di comunicazione tra esterno e interno.
Questi canali sono sensibili a particolari specie chimiche, oppure a differenze di potenziale, il risultato è in ogni caso l'apertura del canale e lo spostamento degli ioni sulla base del gradiente di concentrazione corrispondente.
Ciò che i recenti studi hanno evidenziato è proprio un'alterazione nel fenomeno di trasporto dei suddetti ioni attraverso la membrana cellulare.