CAPITOLO 7
NORMATIVE RUSSE
 

7.1 Introduzione storica
7.2 Limiti delle normative russe
7.3 Confronto tra le normative russe del 1985 ( popolazione esposta ) e ANSI 1982
 
 

7.1 Introduzione storica

Il criterio di scelta per lo standard russo , come detto in precedenza , è basato nel porsi al di sotto di ogni possibile effetto percettibile dovuto all'esposizione : non devono verificarsi cambiamenti nello stato di salute delle persone .

Nel 1964 la filosofia russa può essere schematizzata nei seguenti punti :
 

 

Nel 1970 il concetto di "soglia di reazione" , sia in un contesto medico sia nella scelta degli standard , rimane indefinito : non ci sono criteri fisiopatologici nettamente evidenti e ampiamente applicabili per distinguere tra reazioni di adattamento protettivo e reazioni compensatorie , tra reazioni regolatorie in situazioni di emergenza e reazioni patologiche a vari livelli di sistemi , incluso il Sistema Nervoso Centrale .

Questo è evidente nelle difficoltà presenti nelle analisi omeostatiche , nelle analisi delle soglie differenziate , caratteristiche delle reazioni biologiche che sono determinate dal livello generale di eccitabilità' e reattività', e nelle analisi di reazioni patologiche che sono determinate da capacità di adattamento e capacità compensatorie presenti nei sistemi biologici .

Analisi sperimentali , che in parte determinano gli standard di protezione , mirano a fissare le soglie di intensità per le MW che evidenziano gli effetti biologici avversi noti , o anche reazioni che non possono essere completamente riconosciute come determinanti un disturbo nei meccanismi omeostatici . È in questo senso che bisogna valutare i dati sperimentali su effetti biologici di bassa intensità delle MW , che trattano effetti di soglia che sono stati considerati quando sono stati fatti gli standard di protezione .

Nel 1972 sono stati fatti degli studi sugli animali in laboratorio e sulle persone esposte per 1 ora al segnale a MW a 3 Ghz : si è visto che a 10  si potevano avere dei disturbi funzionali ed è stato posto tale valore come limite .

Applicando un fattore 10 di sicurezza e considerando che c'è una relazione reciproca tra esposizione e tempo di esposizione si è proposto di ridurre il limite trovato di un fattore 100 per 10 ore di esposizione .

Quindi il limite russo per i LAVORATORI risulto' essere pari a 0.1  e risulto' essere ridotto di un fattore 1000 rispetto allo standard americano ( che allora era pari a 100  ) .
Per la POPOLAZIONE esposta continuamente il limite trovato è stato ridotto di un ulteriore fattore 2 , arrivando a 0.05 .

 
Tra il 1970 e il 1974 per stabilire gli standard relativi all' esposizione del personale lavorativo gli studi vennero incentrati su tre punti fondamentali :
 

 

Vai all'inizio del paragrafo
Vai all'inizio del capitolo
 
 
 
 

7.2 Limiti delle normative russe
 

Nella tabella che segue sono riportati i limiti ( USSR , 1976 ) per i LAVORATORI :
 
 
Tab.18 -  Radiofrequency and microwave occupational exposure limits in USSR
Frequency (Mhz)
Power density (W/m^2)
Electric field strenght (V/m)
Exposure duration
0.06-1.5
-
5
Working day
1.5-3
-
-
Working day
3-30
-
-
Working day
30-50
-
0.3
Working day
50-300
-
0.15
Working day
300-300.000
0.25
-
Working day
(Station.antenna)
300-300.000
1.0
-
2h/day
(Station.antenna)
 
300-300.000
10
-
20 min/day
(Station.antenna)
 
300-300.000
1.0
-
Working day
(Rotating antenna)
 
300-300.000
10
-
2h/day
(Rotating antenna)
 
 

 

nel range 50-300 Mhz , per stazione fissa :
 

Nel range 300 Mhz-300 Ghz , per stazione rotante :
   

Si osservi , inoltre , che alcuni valori sono dati in V/m o A/m e non in termini di densità di potenza e questo perché quando abbiamo frequenze dell'ordine della decina di Mhz ci si trova in campo vicino ( lo studio condotto finora è in condizioni di campo lontano , però in alcune situazioni ambientali ci si può trovare in condizioni di campo vicino ) .

A partire dal 1982 , mentre gli americani abbassavano i limiti i russi li alzavano .

Nel Gennaio 1982 il limite per i LAVORATORI è stato incrementato a 0.25 , ma i limiti più alti per esposizioni brevi non cambiarono : così c'è un limite di 1 per esposizioni inferiori a 2 ore , mentre il limite è di 10 per esposizioni di durata inferiore a 20 minuti.

 

Nella tabella seguente sono riportati i limiti ( Czerski , 1985 ) per la POPOLAZIONE esposta :
 

Tab.19 - USSR radiofrequency and microwave public exposure limits
Frequency (MHz)
E-field strenght (V/m)
Power density (W/m^2)
0.03-0.3
25
-
0.3-3
15
-
3-30
10
-
30-300
3
-
300-300.000
-
0.1
 

È interessante notare la differenza dei range di frequenza considerata tra le due tabelle e che , per quanto riguarda la popolazione esposta , nulla viene detto sull' esposizione ai campi magnetici ; inoltre , a parità di frequenza , i valori della tab.6 sono più elevati rispetto ai valori di tab.7 ( se per esempio consideriamo il range di frequenza fino a 0.3 Mhz nella tab.7 c'è un fattore di riduzione 2 rispetto alla tab.6 , che in potenza vuol dire un fattore 4 ) .

Vai all'inizio del paragrafo
Vai all'inizio del capitolo
 
 
 
 

7.3 Confronto tra le normative russe del 1985 ( popolazione esposta ) e ANSI 1982
 
 
 
 
ANSI proposals for limiting population and workers exposure to radiofrequency  USSR radiofrequency and microwave public exposure limit
Frequency range
MHz
Power density
(W/m2)
Electic field strenght
(V/m)
Magnetic field strenght 
(A/m)
Frequency
MHz
Electic field strenght
(V/m)
Power density
(W/m2)
0.3 - 3 
1,000
632
1.58
0.03 - 0.3
25
-
3 - 30
9,000/f2
1,897/f
4.74/f
0.3 - 3
15
-
30 - 300
10
63.2
0.158
3 - 30
10
-
300 - 1500
f/30
3.65f
9.12 10-2f
30 - 300
3
-
1500 - 100.000
50
141,4
0.353
300 - 300.000
-
0.1

Se si confrontano tab.7 con la tab.4 della normativa americana si vede che i range di funzionamento delle due normative sono più o meno gli stessi e che lo standard russo copre un range di frequenza più ampio ( va da 0.03 Mhz a 300 Ghz , mentre quello americano va da 0.3 Mhz a 100 Ghz ) : i limiti proposti dai russi sono molto minori rispetto a quelli americani ( se per esempio consideriamo il range 30-300 Mhz vediamo che , per il campo elettrico i russi danno un limite di 3 V/m , mentre gli americani danno un limite di 63.2 V/m ; quindi tra i due c'è un fattore 20 ) .

La differenza tra i due standard nasce , come detto precedentemente , dalla differente filosofia su cui essi si basano .
 

Vai all'inizio del paragrafo
Vai all'inizio del capitolo
Torna all'indice