UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA
 “LA SAPIENZA”
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA
INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA
Prof. G. D’Inzeo
 
NORMATIVE ED EFFETTI DELLE RADIOFREQUENZE SUI TESSUTI BIOLOGICI
A.A.  1995/1996
INDICE
 
 
 
 

CAPITOLO  1  -  La radiazione elettromagnetica ed i sistemi biologici
                 § 1.1  -  La radiazione elettromagnetica ed il suo impiego
                 § 1.2  -  Effetti dei campi elettromagnetici sui tessuti biologici

CAPITOLO  2  -  Il sistema di termoregolazione
                 § 2.1  -  Introduzione
                 § 2.2  -  Bilanciamento del calore corporeo
                 § 2.3  -  Produzione endogena di calore : il metabolismo
                 § 2.4  -  Sistemi di controllo del calore
                 § 2.5  -  Limiti della tolleranza umana al calore alle radiazioni RF

CAPITOLO  3  -  Effetti dei campi pulsanti a RF sui sistemi biologici
                 § 3.1  -  Introduzione
                 § 3.2  -  Radiazione ad impulsi

CAPITOLO  4  -  Prove sperimentali degli effetti delle radiazioni ad RF
                 § 4.1  -  Criteri e studi sperimentali
                 § 4.2  -  Percezione del calore e comportamento termoregolatorio

CAPITOLO  5  -  Introduzione alle normative e criteri per fissarle
                 § 5.1  -  Indicazioni propedeutiche per individuare i limiti di percezione e tolleranza
                 § 5.2  -  Modelli di simulazione del sistema termoregolatorio
                 § 5.3  -  Criteri per fissare gli standard di esposizione
                 § 5.4  -  Introduzione storica

CAPITOLO  6  -  Normative  Americane
                 § 6.1  -  Schwan ( 1953 )
                 § 6.2  -  ANSI ( American National Standard Instirute )
                           § 6.2.1  -  Prima normativa americana ( ANSI 1974 )
                                        § 6.2.1.1  -  Limiti di ANSI 1974
                           § 6.2.2  -  Standard ANSI 1982
                                        § 6.2.2.1  -  Critica di Gandhi ( 1986 )
                                        § 6.2.2.2  -  Critica ed osservazioni di J. C. Lin
                           § 6.2.3  -  Standard ANSI 1992
                           § 6.2.4  -  Confronto fra i limiti di ANSI 1982 e ANSI 1992
                           § 6.2.5  -  IEEE C 95.1 - 1992
                 § 6.3  -  ACGIH 1988 ( American Conference of Governmental Industrial Hygienists )
                 § 6.4  -  Confronto fra i limiti di ANSI 1982 e ACGIH 1988
                 § 6.5  -  NIOSH 1978 ( National Institute for occupational Safety and Health )
                 § 6.6  -  Confronto fra i limiti di ANSI 1978 e ANSI 1982

CAPITOLO  7  -  Normative russe
                 § 7.1  -  Introduzione storica
                 § 7.2  -  Limiti delle normative russe..
                 § 7.3  -  Confronto tra i limiti delle normative russe del 1985 ( popolazioni esposte ) e ANSI 1982

CAPITOLO  8  -  Organizzazioni internazionali
                 § 8.1  -  Comunità europea
                 § 8.2  -  Valori IRPA lavoratori / popolazione

CAPITOLO  9  -  Normative  italiane

CAPITOLO 10 - NORMATIVE CEI - 95 ( COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO )
                 §10.1 Definizioni
                    §10.1.1 Assorbimento specifico (SA)
                    §10.1.2 Tasso di assorbimento specifico (SAR)
                    §10.1.3 Esposizione breve
                    §10.1.4 Lavoratori
                    §10.1.5 Popolazione
                §10.2 Limiti di esposizione
                    §10.2.1 Applicazione dei limiti di base e valori derivati
                    §10.2.2 Criteri per la definizione dei limiti
                §10.3 Protezione dai rischi diretti
                    §10.3.1 Limiti di base (grandezze primarie)
                        §10.3.1.1 Densita' di corrente nell'intervallo 10 KHz - 10 MHz
                        §10.3.1.2. Tasso di assorbimento specifico (SAR) e assorbimento specifico (SA) nell'intervallo: 10 KHz - 300 GHz
                        §10.3.1.3 Caso di esposizioni brevi
                    §10.3.2 Limiti derivati di riferimento
                        §10.3.2.1 Grandezze secondarie
                        §10.3.2.2. Esposizione a radiazione pulsata
                        §10.3.2.3. Esposizione simultanea a una o piu’ sorgenti
                        §10.3.2.4 Corrente indotta nel corpo umano
                §10.3.3. Protezione da rischi indiretti
                    §10.3.3.1. Limiti di base per le correnti di contatto
 

PRINCIPI PER LA LIMITAZIONE DELL'ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTRICI, MAGNETICI E MAGNETOELETTRICI VARIABILI NEL TEMPO (FINO A 300GHz)

 
 

Bibliografia