UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA
"LA SAPIENZA"
FACOLTÀ DI INGEGNERIA
 
CORSO DI INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA
docente Prof. Guglielmo D' Inzeo
 
TELEFONIA MOBILE:
INTERAZIONI BIOELETTROMAGNETICHE
TRA APPARATO E UTENTE
 
Redatta da:
Anna Bianchi
Sonia Bogliolo
Aldo Vincenzi
Versione HTML a cura di:
Stefano Scapigliati

Indice
Conclusioni
Bibliografia

INTRODUZIONE

Negli ultimi anni, il crescente sviluppo della telefonia mobile ha incrementato l’interesse generale verso i possibili effetti negativi, per la salute, dei campi elettromagnetici.

Sebbene la ricerca in questo ambito abbia avuto inizio solo qualche decennio fa, alcuni problemi fondamentali sono ancora da chiarire: attualmente la discussione sugli effetti dei campi elettromagnetici deboli, nel campo delle ELF (Extremely Low Frequencies, 3 - 30 Hz) è incentrata sugli effetti di una esposizione cronica e su eventuali legami tra tale esposizione e l’insorgenza di particolari tipologie di cancro. Nel campo delle RF (Radio Frequencies, 30 KHz - 300 MHz) l’interesse, invece, è focalizzato sugli effetti termici e non termici dell’energia elettromagnetica che permea l’ambiente; una particolare attenzione è stata recentemente rivolta all’assorbimento di energia elettromagnetica irradiata da una sorgente radiomobile, ad esempio da un telefono cellulare.

Anche se è possibile valutare accuratamente l’esposizione al campo elettromagnetico, resta ancora aperta la determinazione della "dose" capace di arrecare danno.

Oggetto di questo lavoro è la valutazione delle risposte biologiche alle sollecitazioni di carattere elettromagnetico cui è esposto l’utilizzatore di apparati di telecomunicazione mobile, quali i "telefonini" cellulari, anche in raffronto con le normative vigenti o raccomandate in tema di dosimetria.

E’ opportuno, già a questo punto, definire cosa si intende per dosimetria: è la determinazione quantitativa dell’agente estraneo assorbito, nel nostro caso è la quantità di energia elettromagnetica assorbita dal corpo nel tempo preso in esame, a fronte dei possibili effetti biologici.

 


Indice

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 - Interazioni tra campo elettromagnetico e sistemi biologici

Riferimento bibliografico: [1]

CAPITOLO 2 - Modellizzazione del sistema

Riferimenti bibliografici: [2], [4]

CAPITOLO 3 - Dosimetria sperimentale

Riferimento bibliografico: [5]

CAPITOLO 4 - L’assorbimento di energia elettromagnetica nella testa e nel collo dell’utilizzatore

Riferimenti bibliografici: [1], [2]

CAPITOLO 5 - L’evoluzione delle misurazioni sperimentali

Riferimento bibliografico: [3]

CAPITOLO 6 - Interferenze elettromagnetiche tra telefono cellulare e pace-maker

Riferimento bibliografico: [6]

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

 

A cura di Stefano Scapigliati - stisanti@micanet.it