UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI DI ROMA
"LA SAPIENZA"
FACOLTÀ DI INGEGNERIA
CORSO DI INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA
docente Prof. Guglielmo D' Inzeo
TESINA N.
6
IPERTERMIA A MICROONDE
E TERMOREGOLAZIONE
(Effetti termici dovuti all' esposizione ai campi E.M.)
Cristina Masiani, Antonietta Fiorentino, Angela Iori, Federico
Iori.
CAP1. Introduzione
Definire quali siano gli effetti delle MW e delle RF sull'uomo e sugli
esseri viventi è importante per la determinazione, se questi effetti
sono dannosi, di una soglia di irradiazione e quindi di una normativa per
proteggere l' individuo. Dai vari esperimenti condotti, per la maggior
parte su animali, si è arrivati alla seguente distinzione:
-
effetti termici;
-
effetti non termici.
In questo lavoro si affronta l'analisi degli effetti termici. Si è
cercato di descrivere come il sistema termoregolatorio
umano reagisca ai cambiamenti di temperatura ambientali per poi confrontare
tali cambiamenti con quelli osservati in caso di ipertermia elettromagnetica.
Tutto questo per definire una normativa che limiti l'esposizione ai campi
E.M. a radiofrequenze, ma anche per utilizzare l'ipertermia elettromagnetica
per scopi terapeutici nella cura dei tumori.
L'aspetto clinico è stato descritto in modo da sottolineare
quali siano i vantaggi e gli svantaggi dei metodi quali l'ipertermia, sia
dal punto di vista tecnico per la costruzione di dispositivi
applicatori adatti all'uso terapeutico, sia dal punto di vista delle
reazioni collaterali nel paziente.
Infine, per completare la trattazione, si è descritto un modello
matematico che affronta il problema dell'ipertermia a microonde a livello
localizzato tramite lo studio delle proprietà elettromagnetiche
di un corpo biologico. Questo modello matematico rappresenta un valido
strumento per lo studio della penetrazione del campo E.M. attraverso tessuti
biologici ed è anche grazie ad esso che oggi si è arrivati
alla definizione di un range di frequenze e di una modalità di applicazione
clinica dell'ipertermia a microonde.
Indice Generale Tesina
6