Cap3. Metodi di misura di campi
Cap5. Misure di costante dielettrica
Cap6. simulazione di tessuti
biologici per la dosimetria sperimentale
L’esposizione a campi elettromagnetici può avere effetti dannosi per l’organismo, ma nello stesso tempo può essere usata per scopi terapeutici. Una dosimetria sperimentale che fornisca i valori di SAR indotti all’interno di un organismo è indispensabile per i ricercatori in campo medico, e per coloro che sono deputati a stabilire normative in questo settore.
E’ necessario a questo scopo che sia in primo luogo nota la sorgente che immette potenza sul soggetto; devono poi essere calcolabili con sufficiente accuratezza i valori di campo elettromagnetico e di SAR (specific absorption rate) indotti all’interno del soggetto.
Nel seguito saranno illustrate diverse tecniche utilizzate per esporre il soggetto a valori prefissati di campo, in diverse condizioni. Si descriveranno successivamente i più comuni strumenti di misura dei campi elettromagnetici e due tecniche diverse di valutazione del SAR. Saranno quindi presentati alcuni dati sperimentali, e i relativi confronti con quelli teorici; quindi si analizzeranno le proprietà dielettriche dei materiali usati per simulare i tessuti biologici e i metodi di misura della loro costante dielettrica.