Cap5 Studio della Polarizzazione di un materiale biologico
5.1 Materiale biologico omogeneo posto all'interno di un condensatore
5.1.1 Polarizzazione tramite spostamento di cariche
5.1.2 Polarizzazione per orientamento e rilassamento dielettrico
5.1.3 Costante dielettrica relativa complessa
5.1.4 Costante dielettrica complessa
5.1.5 Equazione di Debye
5.1.5.1 Andamenti in frequenza di
e¢
,
e²
e
s
eq
5.1.5.2 Interpretazione circuitale dell'equazione di Debye
5.1.5.3 Rappresentazione nel piano complesso di
e
c
5.1.5.4 Rappresentazione in funzione della frequenza di
e¢
e
e²
nel caso di più fenomeni di rilassamento
5.1.6 Funzione di rilassamento di Cole&Cole
5.1.7 Relazioni di Kramers-Kronig
5.1.8 Interazione microscopica
5.1.9 Distinzione tra molecole polari e non
5.1.10 Polarizzazione elettronica, atomica e dipolare
5.1.11 Legame tra approccio macroscopico e molecolare
5.1.11.1 Esempio di un mezzo dielettrico caratterizzato solo da una polarizzazione elettronica
5.1.11.2 Molecole Dipolari
5.1.11.2.1 Comportamento dell'acqua
5.1.11.2.2 Legge di Stokes
5.1.11.2.3 Curva di dispersione dell'acqua pura
5.1.12 Proprietà dielettriche di alcune proteine
5.2
Materale biologico non più omogeneo posto all'interno di un condensatore
5.2.1 Polarizzazione da interfaccia
5.2.2 Schematizzazione circuitale del problema: partitore Compensato
5.2.3 Esempi numerici per sistemi a due strati
Avanti nel Capitolo 5
Homepage tesina 1
Indice generale tesina 1